Articolazione su 5 giorni delle lezioni al Liceo De Merode dal prossimo a. sc. 2022-23

Dall’a. sc. 2022-23 anche nei Licei del De Merode lezioni da lunedì a venerdì: ore 8. – 13.25 (14.15 il mercoledì)   Leggi di più

Articolo sul Messaggero

Cambridge International School

Cambridge International School

Webedicol@

Giornalino on line della Scuola Primaria

Giornalino on line della Primaria

30 anni di Laboratorio Teatrale

Archivi

ECDL TEST CENTER

ECDL TEST CENTER

IL SAN GIUSEPPE - DE MERODE E' CENTRO DI ESAMI ECDL

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Sostieni la Scuola Cattolica

Sostieni la Scuola Cattolica

C.F. 96370890582
Bonifico Bancario: Banca Prossima
C.C. 100000131148 intestato a Fondazione La Salle ONLUS
IBAN IT69P0335901600100000131148 - BIC: BCITITMX

Mappa

Fare clic per aprire una mappa più grande

Iscriviti alla mail list del San Giuseppe-De Merode

La Comunità dei Frères

L’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane – La Salle
(www.lasalle.org)
San Giovanni Battista de La Salle nacque in Francia nel 1651, apparteneva ad una delle famiglie più
importanti della città di Reims. Ricevette l’ordinazione sacerdotale, all’età di 27 anni.Docile alla voce di Dio, che lo chiamava a riporre tuttala sua fiducia in Lui, Giovanni Battista si spogliò di tutto: dapprima del suo titolo di canonico, poi del suo patrimonio che distribuì ai poveri, durante la carestia che desolò la Francia nel 1683 e 1684, diventando totalmente povero come i ragazzi che
venivano alle sue scuole, e come i maestri che incoraggiava ad avere fiducia in Dio.De La Salle si sentì “impressionato per l’abbandono deifigli degli artigiani e dei poveri”. Poco tempodopo, si trovò impegnato ad aiutare un gruppo di maestri, per fondare scuole per ragazzi poveri, per offrirgli una buona educazione, fondò le Scuole Cristiane, gratuite. Si unì a quei maestri e fondò con loro una comunità laicale, che prese il nome di Fratelli delle Scuole Cristiane”(1680).
Capì allora che Dio l’aveva condotto ad una impresa imprevedibile : la nascita di un nuovo tipo di vita consacrata, quella deiReligiosi Fratelli
.
Nel 1725 l’Istituto ricevette l’approvazione formale da parte della Chiesa tramite la bolla papale, “In
apostolicae dignitatis solio”.
Giovanni Battista de La Salle è stato canonizzato nel1900. Pio XII l’ha proclamato, nel 1950, “SpecialePatrono di tutti gli educatori cristiani”.Oggi, la grande famiglia de La Salle è formata da circa 5.000 Fratelli, che insieme agli 84.000 educatori e educatrici e numerosi collaboratori Laici assistono in circa 1.000 centri educativi, in 80 paesi. 850.000 alunni, bambini, giovani e anche adulti, ricevono la migliore educazione possibile, nelle aule de La Salle.
Il carisma lasalliano, sempre vivo e rinnovato, ha dato i suoi frutti, anche nella nascita di altre congregazioni e gruppi di uomini e donne consacrati:Istituto Secolare dell’Unione dei Catechisti(presenti in Italia, Perù, Eritrea) -Suore Guadalupane de La Salle(presenti in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Filippine, Italia, Madagascar, Messico, Perù, USA) -Suore Lasalliane(presenti in Australia, Filippine, Thailandia, USA, Vietnam) -Fraternità “Signum Fidei”(consacrati Laici presenti in 35 paesi).Inoltre formano parte della Famiglia Lasalliana e ne condividono il carisma anche il movimento dei Giovani Lasalliani, l’Unione Mondiale degli Ex-Alunni(UMAEL) e l’Associazione Internazionaledelle Università Lasalliane(IALU/AIUL). La Famiglia Lasalliana riconosce ed accoglie persone di altrereligioni, credenti di altre confessioni che condividono la Missione Educativa Lasalliana e chiamano il De La Salle “nostro Fondatore” , ne è un esempio l’Università di Betlemme dove vi sono presenti, oltre ai Fratelli, insegnanti e studenti di altre religioni.
L’attività educativa della Famiglia Lasalliana si realizza a favore di tutti i settori sociali. L’Istituto, da sempre è impegnato a favore dell’educazione sui diritti dell’infanzia. Nell’anno dell’alfabetizzazione internazionale (1990), l’UNESCO ha concesso il premi NOMA alle Istituzioni Lasalliane. Collabora al Progetto Intercongregazionale “Solidarietà con il Sud Sudan” dell’Unione Superiori Generali; è tra i membri fondatori della BICE (Bureau International Catholique de l’Enfance) e a seguito del terribile terremoto che ha colpito Haiti, la congregazione sta realizzando un importante progetto a livello scolastico, sanitario e sociale. I centri educativi dell’Istituto Lasalliano includono tutti i livelli: educazioni infantili e primarie, scuole medie, superiori, formazioni professionali ed universitarie. Oggi Fratelli e Laici Lasalliani sostengono piùdi 300 centri educativi non formali,per i bambini, giovani e adulti che vivono in aeree di degrado sociale.
Sulle orme del Fondatore 13 Fratelli sono stati canonizzati, 77 sono Beati e altri 86, tra cui numerosi
Martiri, sono sulla via della Santità con processo iniziato o in via di conclusione.

 

La Comunità dei Frères del Collegio San Giuseppe-Istituto De Merode

Fr. Alessandro Cacciotti – Direttore
Fr. Giovanni Decina – ViceDirettore
Fr. Lucio Brizi
Fr. Emanuele Costa
Fr. Domenico Durante
Fr. Vittorino Eusepi
Fr. Virginio Mattoccia
Fr. Carmine Orlacchio
Fr. Tiberio Tomassi
Fr. Marcellino Zuccari

Calendario Marzo 2023

Come iscriversi

Per iscriversi al San Giuseppe-De Merode, dopo un colloquio informativo individuale con il Responsabile del corso scolastico, a cui si è interessati, e una eventuale visita alla scuola e/o partecipazione all’open day, si procede alla compilazione del modulo apposito da consegnare all’Ufficio Amministrativo e si versa la quota di iscrizione.  Alcune di queste operazioni formali si possono fare anche per via telematica. Al momento sono ancora aperte le iscrizioni per l’a. sc. 2023-24 per tutti i corsi.
Per scaricare i moduli di iscrizione clicca qui

Giornata della memoria 2023

XI FESTIVAL DEMERODIANO DELLA SCIENZA

XI FESTIVAL DEMERODIANO DELLA SCIENZA

Il Liceo incontra Aldo Cazzullo

Le dirette YouTube del San Giuseppe-De Merode

DANTEDÌ 2022


INCONTRO CON DACIA MARAINI:
LA RESILIENZA DELLE DONNE


Lezione del prof. Corrado Bologna:
Cervantes – Manzoni


GIANNI POLGAR INCONTRA LA SCUOLA MEDIA per la Giornata della memoria


INCONTRO CON GIULIA CAMINITO, vincitrice del Premio Campiello 2021


FESTA DELLA LIBERAZIONE 2021


SANTA PASQUA 2021:
una riflessione e auguri


DANTEDÍ 25 MARZO 2021
Lezione multidisciplinare
sul Canto XXVI dell’Inferno


Giornata della Memoria 2021


Saluto al Biennio e al Triennio dei Licei
Saluto ai Maturandi
Saluto della Scuola Primaria
Saluto alla Scuola Media
LA SALLE DAY : 15 maggio75° della Festa della LiberazioneUNA VIA CRUCIS DEL GRUPPO MGL
E AUGURI DI PASQUA 2020
DANTEDÍ: 25 marzo 2020
CENTENARIO DI RAFFAELLO
SALUTO del Direttore per la festa di S. Giuseppe: 19 marzo

Auguri agli studenti australiani del St Michael’s College