Articolazione su 5 giorni delle lezioni al Liceo De Merode dal prossimo a. sc. 2022-23

Dall’a. sc. 2022-23 anche nei Licei del De Merode lezioni da lunedì a venerdì: ore 8. – 13.25 (14.15 il mercoledì)   Leggi di più

Articolo sul Messaggero

Cambridge International School

Cambridge International School

Webedicol@

Giornalino on line della Scuola Primaria

Giornalino on line della Primaria

30 anni di Laboratorio Teatrale

Archivi

ECDL TEST CENTER

ECDL TEST CENTER

IL SAN GIUSEPPE - DE MERODE E' CENTRO DI ESAMI ECDL

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Sostieni la Scuola Cattolica

Sostieni la Scuola Cattolica

C.F. 96370890582
Bonifico Bancario: Banca Prossima
C.C. 100000131148 intestato a Fondazione La Salle ONLUS
IBAN IT69P0335901600100000131148 - BIC: BCITITMX

Mappa

Fare clic per aprire una mappa più grande

Iscriviti alla mail list del San Giuseppe-De Merode

Il San Giuseppe-De Merode

cropped-logotrasparentesenza-scritta.gifIl Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode, sito in Piazza di Spagna, Roma, è una Scuola Cattolica diretta dai Fratelli delle Scuole Cristiane, congregazione di religiosi fondata nel 1680 da s. Jean Baptiste de La Salle, presente in oltre 80 nazioni, con istituti che vanno dalle università  alle scuole primarie e materne. Il CSG-IDM, dal 1850 al servizio della città di Roma, è situato nel centro storico della città. Il suo bacino di utenza abbraccia comunque anche i quartieri più lontani e paesi della provincia. Propone l’educazione integrale della persona, attraverso l’assimilazione sistematica e critica della cultura.

 VIA S. SEBASTIANELLO, 1 – 00187 ROMA

Tel. 06.69922505 – Fax 06.6780317
sgiuseppe@pcn.net
direzione@sangiuseppedemerode.it
webmaster: a.cacciotti@sangiuseppedemerode.it

Il CSG-IDM propone l’educazione integrale della persona, attraverso l’assimilazione sistematica e critica della cultura. Come Istituto di Scuola Secondaria di II grado e Scuola Cattolica coniuga i valori della Costituzione Italiana con quelli della visione cristiana della vita, quali la concezione dell’uomo come persona, con la sua corporeità, sensibilità, affettività, coscienza personale, senso della comunità, solidarietà.

Caratteristica dello stile educativo della Comunità Educante Lasalliana è quella di far convergere l’attenzione dell’educatore su ogni singolo alunno, utilizzando gli apporti della psicologia e della pedagogia, affinché ciascuno sia conosciuto e valorizzato secondo la propria individualità. La vita scolastica ed extrascolastica è caratterizzata da un rapporto di rispetto e di collaborazione fra i Docenti e gli Studenti, che si basa su un progetto formativo fondamentalmente condiviso da tutti, in cui conta la crescita culturale, ma anche la buona educazione, il rispetto delle norme, il modo di rapportarsi agli altri.
L’Istituto offre corsi di Scuola Primaria, Secondaria di I grado e Licei Classico e Scientifico, con l’introduzione dell’Informatica e dell’Inglese in tutti i corsi già da diversi anni.

Dal 2013 l’Istituto è anche Cambridge International School. Le sezioni B del Liceo Classico e del Liceo Scientifico hanno un indirizzo internazionale con l’introduzione delle certificazioni Cambridge IGCSE e A/AS Levels. (Vedi le caratteristiche di tali corsi nei settori loro dedicati o nella brochure)
La complessa struttura dispone di una biblioteca di 40.000 volumi, di un laboratorio di Scienze Naturali e Chimica, con annesso Museo, di un’aula di Fisica con altro specifico Museo, di una palestra di dimensioni regolamentari e altri di 3 palestre più piccole polifunzionali, di 3 aule multimediali, di due reti LAN ADSL, di un teatro, di diverse sale per conferenze e di una grande cappella.
Dal 1996 mette a disposizione un sito internet aggiornato quotidianamente, dove è possibile reperire online informazioni e materiali didattici.
Un laboratorio teatrale, gestito dall’A. C. “Il Quadriportico”, è attivo nella Scuola dal 1990 ed ha messo in scena molti spettacoli di prosa e musicals.
Negli ultimi anni lo spettacolo di giugno è stato organizzato in sinergia con l’Istituto L. Vaccari, per il recupero di persone disabili e ha visto gli studenti liceali operare con un gruppo di giovani diversamente abili.
Intense sono le attività sportive: mini-basket, basket, judo, pallavolo, danza classica e moderna, campionati di calcio e di calcetto, atletica leggera. Nel mese di febbraio viene organizzata una Settimana Bianca, a cui partecipano studenti e genitori.
L’IRC, nella sua dimensione scolastica, è parte qualificante del progetto educativo, ma l’Istituto accoglie alunni di ogni orientamento religioso, nel pieno rispetto della loro libertà di coscienza. Sono presenti anche vari gruppi d’impegno e di volontariato, tra questi si distingue il Movimento Giovanile Lasalliano. Essi sono impegnati, tra l’altro, in progetti di volontariato in Italia e all’estero.

Calendario Marzo 2023

Come iscriversi

Per iscriversi al San Giuseppe-De Merode, dopo un colloquio informativo individuale con il Responsabile del corso scolastico, a cui si è interessati, e una eventuale visita alla scuola e/o partecipazione all’open day, si procede alla compilazione del modulo apposito da consegnare all’Ufficio Amministrativo e si versa la quota di iscrizione.  Alcune di queste operazioni formali si possono fare anche per via telematica. Al momento sono ancora aperte le iscrizioni per l’a. sc. 2023-24 per tutti i corsi.
Per scaricare i moduli di iscrizione clicca qui

Giornata della memoria 2023

XI FESTIVAL DEMERODIANO DELLA SCIENZA

XI FESTIVAL DEMERODIANO DELLA SCIENZA

Il Liceo incontra Aldo Cazzullo

Le dirette YouTube del San Giuseppe-De Merode

DANTEDÌ 2022


INCONTRO CON DACIA MARAINI:
LA RESILIENZA DELLE DONNE


Lezione del prof. Corrado Bologna:
Cervantes – Manzoni


GIANNI POLGAR INCONTRA LA SCUOLA MEDIA per la Giornata della memoria


INCONTRO CON GIULIA CAMINITO, vincitrice del Premio Campiello 2021


FESTA DELLA LIBERAZIONE 2021


SANTA PASQUA 2021:
una riflessione e auguri


DANTEDÍ 25 MARZO 2021
Lezione multidisciplinare
sul Canto XXVI dell’Inferno


Giornata della Memoria 2021


Saluto al Biennio e al Triennio dei Licei
Saluto ai Maturandi
Saluto della Scuola Primaria
Saluto alla Scuola Media
LA SALLE DAY : 15 maggio75° della Festa della LiberazioneUNA VIA CRUCIS DEL GRUPPO MGL
E AUGURI DI PASQUA 2020
DANTEDÍ: 25 marzo 2020
CENTENARIO DI RAFFAELLO
SALUTO del Direttore per la festa di S. Giuseppe: 19 marzo

Auguri agli studenti australiani del St Michael’s College