PROGETTO SCAMPIA 2016-17
L’idea progettuale prevede la realizzazione di laboratori di apprendimento collaborativo e laboratorio grafico e ludico tra i ragazzi del Centro Arcobaleno, gestito dalla Cooperativa Occhi Aperti di Scampia (Napoli) e gli studenti del Collegio S. Giuseppe-Istituto De Merode.
La collaborazione tra le due strutture prosegue ormai da alcuni anni con risultati estremamente soddisfacenti. Questo ha indotto i responsabili delle due istituzioni a struttura un piano di alternanza scuola-lavoro.
La filosofia sottesa a tale proposta deriva dall’importanza del processo di integrazione tra giovani di così diversi ambiti sociali e culturali e dalla convinzione che tale relazionalità possa far maturare profonde esperienze di vita e di sviluppo professionale e stimoli grandemente al senso della cittadinanza attiva, all’educazione alla legalità e alla solidarietà e riesca a sviluppare le potenzialità insite in ogni persona.
Nelle esperienze passate si è evinta una grande partecipazione da parte degli studenti del S. Giuseppe De Merode che hanno sin dall’inizio mostrato grande capacità di relazionalità e di creatività. I ragazzi del Centro hanno interagito con gli studenti romani in modo ottimale, lavorando, studiando e giocando insieme. Uno degli obiettivi principali del progetto è lavorare nel campo della dispersione scolastica. Si tratta di un’esperienza peer-to-peer: i liceali preparano agli esami di licenza media ragazzi che hanno abbandonato la scuola.
A.sc. 2016-17
Periodo | Ore in ambiente di lavoro | DURATA TOTALE ORE |
19 – 23 Febbraio 2017 | 8 | 32 |
12 – 15 Giugno 2017 | 8 | 32 |
Attività che si svolgeranno in ambiente di lavoro
Presentazione propedeutica sull’organizzazione e il funzionamento del centro. Al termine degli incontri propedeutici gli studenti sceglieranno uno dei gruppi a cui iscriversi.
Iniziative di orientamento:
Attività previste modalità di svolgimento:
– Bilancio di competenze individuali in ingresso (formali, informali, non formali) attraverso attività nel primo momento di accoglienza:
– Questionario murale collettivo;
– Interviste reciproche;
– Orientamento alla cooperazione sociale: legislazione di riferimento, modelli cooperativi,
– Attività di simulazione attraverso 3 attività laboratoriali di due/tre ore ciascuno:
1 incontro: Simulazione: creazione di 2/3 cooperative all’interno della classe: base sociale, oggetto sociale, statuto, organigramma, bilancio
2 incontro: Simulazione: Business plan, stakeholder e competitor, finanziamenti, organizzazione di un progetto, secondo l’oggetto sociale scelto da ciascuna cooperativa.
3 incontro: Simulazione: Continuazione realizzazione del progetto, secondo l’oggetto sociale scelto da ciascuna cooperativa.
Luoghi:
CasArcobaleno, spazio educativo sito in Napoli, Via A. Ghisleri, 110.
Giardino dei millecolori, sito in Napoli, Viale della Resistenza s.i.n.
Campo Rom di Giugliano, Masseria
Laboratori
LAB 1: apprendimento cooperativo di italiano;
LAB 2 apprendimento cooperativo di matematica
LAB 3 apprendimento cooperativo di lingua inglese
LAB 4 laboratorio ludico-sportivo
LAB 5 Laboratorio fotografico e di produzione digitale
LAB 6 Laboratorio di networking