Articolazione su 5 giorni delle lezioni al Liceo De Merode dal prossimo a. sc. 2022-23

Dall’a. sc. 2022-23 anche nei Licei del De Merode lezioni da lunedì a venerdì: ore 8. – 13.25 (14.15 il mercoledì)   Leggi di più

Articolo sul Messaggero

Cambridge International School

Cambridge International School

Webedicol@

Giornalino on line della Scuola Primaria

Giornalino on line della Primaria

30 anni di Laboratorio Teatrale

Archivi

ECDL TEST CENTER

ECDL TEST CENTER

IL SAN GIUSEPPE - DE MERODE E' CENTRO DI ESAMI ECDL

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Sostieni la Scuola Cattolica

Sostieni la Scuola Cattolica

C.F. 96370890582
Bonifico Bancario: Banca Prossima
C.C. 100000131148 intestato a Fondazione La Salle ONLUS
IBAN IT69P0335901600100000131148 - BIC: BCITITMX

Mappa

Fare clic per aprire una mappa più grande

Iscriviti alla mail list del San Giuseppe-De Merode

Alternanza Scuola – Lavoro

CARITAS DI ROMA

La proposta della Caritas per Scuole Superiori di Secondo grado di Roma parte dalla lettura dei fatti e delle situazioni che coinvolgono la vita delle persone in condizioni di difficoltà, prima ancora affettive e relazionali e sicuramente socio–economiche e si ispira ad una concezione dell’uomo inteso come persona capace di una responsabilità attiva e disponibile ad un confronto attento e propositivo con i problemi e le criticità della nostra realtà sociale.

 La Caritas di Roma si propone di promuovere nel mondo della scuola, attraverso un’azione pedagogica mirata, una mentalità che abbia al centro la necessità il prendersi cura di se stessi e degli altri attraverso il valore della solidarietà. Gli itinerari e gli interventi proposti rappresentano occasioni offerte per sviluppare alcune espressioni concrete di attenzione, di solidarietà, di rispetto reciproco e di relazione.

Finalità

In questa prospettiva il Liceo San Giuseppe-De Merode e la Caritas di Roma hanno deciso di condividere il progetto “Educare alla Solidarietà” per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • promuovere, attraverso un’azione pedagogica, la formazione al Volontariato e l’impegno al Servizio;
  • promuovere il dialogo in una società interculturale;
  • stimolare la riflessione sulle cause e le origini dei processi di emarginazione e di povertà;
  • favorire una visione globale dei problemi per rimettere al centro delle grandi scelte economiche la dignità dell’uomo e dei popoli.

Impegni

  • avviare e mantenere la collaborazione e la condivisione con i docenti rispetto allo scopo generale dei progetti e agli obiettivi dei singoli interventi;
  • consolidare il rapporto tra Liceo San Giuseppe-De Merode e Caritas di Roma ;
  • curare la continuità degli interventi con le classi nell’arco del percorso scolastico 2015- 2016 e nel triennio successivo.
  • realizzare percorsi che prevedono più incontri con una classe singola per favorire la relazione interpersonale e la partecipazione attiva degli studenti ;
  • realizzare delle visite e delle attività di volontariato  presso alcuni Centri della Caritas di Roma
  • realizzare attività di alternanza scuola – lavoro attraverso l’attivazione di tirocini nelle varie strutture della Caritas.

Percorsi di educazione al servizio

Ogni intervento porta con sé il valore della testimonianza e la volontà di mettersi al servizio della comunità. Per questo motivo offriamo agli studenti delle opportunità di ascolto, di confronto, con persone che con la loro testimonianza possono permettere un approfondimento di culture, di disagi, di impegno sociale, di volontariato.

Negli interventi proposti è fondamentale l’esperienza della comunicazione, del rapporto, del dialogo con l’altro. Atti fondanti sono: l’uscire da sé, il comprendere, l’assumere, il dare, il costruire insieme in una prospettiva di bene comune.

I giovani possono diventare protagonisti del loro itinerario educativo sviluppando una maggiore conoscenza di sé stessi che li renda capaci di intraprendere azioni costruttive e possano intuire e vivere i valori della libertà, della giustizia e della solidarietà in modo particolarmente vivo.

Iniziative da realizzare:

Solidarietà come impegno personale

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sui temi del disagio e dell’emarginazione e di promuovere il volontariato. L’itinerario è strutturato in incontri di preparazione, esperienze di servizio e un incontro finale di valutazione.

Questa attività è svolta in collaborazione con il Dirigente Scolastico, i professori del Liceo San Giuseppe-De Merode, operatori, volontari e alcuni Centri Caritas. in modo particolare con l’ Ostello e la Mensa Serale “Don Luigi Di Liegro”, con il Centro Accoglienza “Santa Giacinta”, con le Case Famiglia per malati di AIDS a Villa Glori.

La proposta si articola attraverso un percorso formativo, e contestuale tirocinio attivo, sui temi del volontariato e della cittadinanza attiva al fine di coinvolgere le giovani generazioni ai valori che sono alla base della società civile: il valore della dignità umana, della giustizia, della solidarietà, della partecipazione sociale, del rispetto di ogni uomo.

Raccolte

Durante l’anno scolastico saranno promosse e realizzate delle raccolte alimentari e di altri materiali necessari per l’assistenza a persone in situazione di disagio a favore degli Centri della Caritas.

Responsabili del progetto

Cognome e Nome Funzioni Materia insegnamento (per i docenti)
Alessandro Cacciotti Dirigente scolastico  
Andrea Sicignano Responsabile di progetto Religione
Lucio Brizi Docente Scienze
Annalisa Malatesta Tutor interno Storia e Filosofia
Domenico Durante Tutor esterno – Caritas  
       

Definizione dei tempi e dei luoghi

Periodo Ore in ambiente di lavoro DURATA TOTALE ORE
Il mercoledì 4 40-60

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Calendario Marzo 2023

Come iscriversi

Per iscriversi al San Giuseppe-De Merode, dopo un colloquio informativo individuale con il Responsabile del corso scolastico, a cui si è interessati, e una eventuale visita alla scuola e/o partecipazione all’open day, si procede alla compilazione del modulo apposito da consegnare all’Ufficio Amministrativo e si versa la quota di iscrizione.  Alcune di queste operazioni formali si possono fare anche per via telematica. Al momento sono ancora aperte le iscrizioni per l’a. sc. 2023-24 per tutti i corsi.
Per scaricare i moduli di iscrizione clicca qui

Giornata della memoria 2023

XI FESTIVAL DEMERODIANO DELLA SCIENZA

XI FESTIVAL DEMERODIANO DELLA SCIENZA

Il Liceo incontra Aldo Cazzullo

Le dirette YouTube del San Giuseppe-De Merode

DANTEDÌ 2022


INCONTRO CON DACIA MARAINI:
LA RESILIENZA DELLE DONNE


Lezione del prof. Corrado Bologna:
Cervantes – Manzoni


GIANNI POLGAR INCONTRA LA SCUOLA MEDIA per la Giornata della memoria


INCONTRO CON GIULIA CAMINITO, vincitrice del Premio Campiello 2021


FESTA DELLA LIBERAZIONE 2021


SANTA PASQUA 2021:
una riflessione e auguri


DANTEDÍ 25 MARZO 2021
Lezione multidisciplinare
sul Canto XXVI dell’Inferno


Giornata della Memoria 2021


Saluto al Biennio e al Triennio dei Licei
Saluto ai Maturandi
Saluto della Scuola Primaria
Saluto alla Scuola Media
LA SALLE DAY : 15 maggio75° della Festa della LiberazioneUNA VIA CRUCIS DEL GRUPPO MGL
E AUGURI DI PASQUA 2020
DANTEDÍ: 25 marzo 2020
CENTENARIO DI RAFFAELLO
SALUTO del Direttore per la festa di S. Giuseppe: 19 marzo

Auguri agli studenti australiani del St Michael’s College